Da oggi anche la Cartotecnica Ellegi sarà certificata FSC.
Dopo aver intrapreso questa positiva esperienza 3 anni fa con lo Scatolificio Me-Cart, abbiamo deciso di allargare la nostra Catena di Custodia anche alla Cartotecnica, realtà che sta affrontando un importante percorso di crescita.

La trasformazione di Ellegi ha radici molto lontane, ma è nei primi giorni del 2020 che si può dire abbia compiuto la svolta. A gennaio infatti vi è stato il trasferimento totale della Cartotecnica nello stabile di via Colletta, 30 a Reggio Emilia.
In questa nuova sede Ellegi ha trovato un capannone nuovo, macchine all’avanguardia ed una tecnologia di gestione intelligente, oltre alla famiglia di Sa.Ga. entrata a far parte dell’azienda.
Le sfide per Ellegi tuttavia non sono finite qui. E’ stato avviato il processo di trasformazione per iscrivere la Cartotecnica Ellegi al registro MOCA della A.S.L. come produttrice di imballaggi idonei al contatto alimentare.
In questo grosso salto di qualità, non potevamo lasciare indietro la scelta di un percorso qualitativo e di certificazione anche per le materie prime scelte nelle nostre produzioni.

In quest’ottica viene inserita la certificazione FSC in Cartotecnica Ellegi. Poter preservare le risorse del nostro pianeta, soprattutto quando si parla di legname, è fondamentale per tutte quelle aziende che lavorano nel settore della carta e del cartone. In questo senso Me-Cart ha investito nella Certificazione ‘Catena di Custodia’ FSC la quale garantisce la rintracciabilità dei materiali, provenienti da foreste certificate e controllate.
L’obiettivo di FSC è quello di favorire il ciclo completo, sostituendo ogni albero utilizzato per produrre carta con uno nuovo.
Il marchio FSC quindi, oltre ad essere un aiuto all’ambiente, è anche un mezzo in più di controllo sull’origine ed il trattamento delle materie prime utilizzate nella produzione di imballaggi.