Qui di seguito rendiamo pubblica la Politica per la Gestione della Qualità di Cartotecnica Ellegi.
Scopo e campo di applicazione
Il presente documento è stato emesso dalla Direzione di Cartotecnica Ellegi S.r.l. con lo scopo di rendere partecipe tutto il personale sulle decisioni aziendali in materia di gestione della qualità.
Ellegi ha come obiettivo primario il miglioramento costante della qualità per quello che riguarda la produzione e la commercializzazione di articoli di cartotecnica. In particolare: astucci, espositori, fustellati in cartone teso ed accoppiato, neutri o stampati.
Gli investimenti fatti sul nuovo capannone a Reggio Emilia inoltre renderanno più semplice ed efficace il controllo delle lavorazioni. Questo passaggio viene anche reso possibile dall’acquisizione della Cartotecnica Sa.Ga., la quale porta nella realtà reggiana le certificazioni ISO 9001:2015 ed FSC.
Situazione esterna

Oltre al mantenimento tramite voltura delle due certificazioni di Sa.Ga., Cartotecnica Ellegi sposa un nuovo progetto. Alla produzione già in essere infatti, Ellegi affianca quella di imballaggi idonei al contatto alimentare.
Un altro obiettivo dell’azienda sarà il consolidamento dei clienti della realtà acquisita e l’implementazione della produzione attraverso la conoscenza di nuove lavorazioni.
Infine, sono previsti l’acquisto e l’inserimento di nuove macchine più potenti e performanti al fine di soddisfare il previsto aumento di produzione.
Situazione interna
Qualità, sicurezza, igiene e privacy sono al primo posto in termini di importanza per Cartotecnica Ellegi. Per continuare a migliorare sotto questi quattro aspetti la Direzione ha deciso di intraprendere le seguenti azioni.
- Per la qualità:
- Oltre alle certificazioni, l’azienda è stata munita di un nuovo ufficio tecnico e grafico;
- Sono state realizzate e formalizzate le procedure scritte che regolano le varie funzioni ed i reparti all’interno dell’azienda;
- L’esito positivo dell’audit di fine 2019 effettuato da parte di un noto marchio italiano del settore food, apre la strada alla produzione di imballaggi idonei al contatto alimentare;
- Da qui l’iscrizione al registro ASL dei produttori MOCA;
- È stato acquisito un CTP con l’obiettivo di arrivare ad essere indipendenti nella creazione delle lastre per la stampa.
- Dal punto di vista della sicurezza:
- È intenzione dell’azienda implementare il controllo e la registrazione degli esterni, istituendo il regolamento per i visitatori;
- Un obiettivo è quello di istallare la segreteria elettronica per il controllo degli accessi;
- È stato formalizzato il Sistema di Food Defense.
- Proseguendo poi sul fronte igiene, nel 2020 verranno applicate le
nuove politiche d’igiene sia per lo stabilimento, sia per il personale:
- Queste consistono nell’utilizzo dei DPI per la produzione MOCA, i quali, oltre a proteggere il prodotto, preservano l’igiene personale e di stabilimento;
- I locali della produzione sono separati dall’area ristoro, dagli spogliatoi e dagli uffici. Si prevede l’ultimazione nel 2020 delle barriere per limitare ogni accesso diretto;
- È stato stipulato il contratto per la sterilizzazione settimanale dell’abbigliamento degli addetti alla produzione.
- Infine, per quello che riguarda la privacy, ci si sta muovendo per nominare un noto studio legale come responsabile della Privacy di Ellegi.

Fatte queste premesse, la Direzione considera la qualità, in tutti i suoi aspetti, un elemento fondamentale della strategia aziendale e ne promuove il rispetto, a tutti i livelli dell’organizzazione. Consapevole del proprio ruolo di leadership diffonde e supporta l’impegno a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione della Qualità, migliorandone costantemente l’efficacia.
L’indirizzo generale che regge e sovrintende la Politica per la Qualità è la soddisfazione del cliente ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati nonché l’erogazione del servizio in un’ottica di miglioramento continuo.
La Direzione ha ben presente che per fare ciò necessita dell’aiuto e del contributo costante da parte dei suoi collaboratori: del proprio personale in primis, degli studi di consulenza, dei fornitori qualificati e dei partner di settore. Per questo crede fortemente nell’ampliamento e nell’evoluzione delle competenze interne, in linea con le nuove tendenze di mercato, cercando sempre di inserire i propri collaboratori nel miglior ambiente lavorativo possibile e fornendo loro le migliori tecnologie di settore.
Il raggiungimento della redditività è uno strumento indispensabile per la crescita e si può ottenere solo con l’efficienza.
Reggio Emilia, 01/07/2020
La Direzione, Cristiano Melloni