Ormai è questione di giorni e la Cartotecnica Ellegi verrà trasferita definitivamente da Novellara alla Zona Industriale Villaggio Crostolo di Reggio Emilia. Un passaggio importante per l’azienda della Bassa che in via Colletta, 30 non troverà solamente una nuova sede.
Qui di seguito la lettera scritta dalla Direzione di Me-Cart Holding ai propri collaboratori di Cartotecnica Ellegi.
Fin dalla sua acquisizione nel 2016, la nostra idea per la Cartotecnica Ellegi è sempre stata quella di dotarla di una nuova sede, creata e realizzata per accogliere una realtà tecnologica, all’avanguardia, in grado di impostare una crescita, non solo di fatturato, ma di qualità ed offerta di prodotto. Siamo quindi orgogliosi di dire che, nelle prime settimane del 2020, questo obiettivo diventerà realtà attraverso il trasferimento totale della Cartotecnica Ellegi nello stabile di via Colletta, 30 a Reggio Emilia.
In questa nuova sede Ellegi non troverà solo un capannone nuovo, macchine all’avanguardia ed una tecnologia di gestione intelligente, ma anche un gruppo di collaboratori preparati, formati dall’esperienza pluriennale della Cartotecnica Sa.Ga. entrata a far parte della famiglia Me-Cart lo scorso luglio. È a questa nuova azienda che verrà a costituirsi che noi lanciamo una sfida. Entro febbraio 2020 infatti iscriveremo la Cartotecnica Ellegi al registro MOCA della A.S.L. come produttrice di imballaggi idonei al contatto alimentare.
Ovviamente Ellegi non sarà sola, in queste settimane infatti stiamo facendo tutti i passi per dare il migliore supporto ai nostri collaboratori. Abbiamo firmato un contratto con l’azienda MEWA, la quale si occuperà di fornirci l’abbigliamento da lavoro ed i panni per la pulizia. Attraverso il noleggio, pratica per la quale MEWA è leader a livello europeo, tutto il personale di Ellegi potrà usufruire di vestiti sempre sterilizzati e di stracci sempre igienizzati. Infine il capannone è stato realizzato a regola d’arte per impedire ogni accesso di infestanti ed agenti dall’esterno, mentre il pavimento è stato resinato per una maggiore sicurezza del personale ed una minore difficoltà di pulizia.
È ai nostri collaboratori tuttavia che affidiamo il compito più importante, quello di avere una grande attenzione per la cura e l’igiene personale, mantenendo l’impegno di cambiarsi ad ogni ingresso e ad ogni uscita dall’area di produzione. Chiediamo a quella che è la nostra risorsa più preziosa, i nostri collaboratori, di prendere a cuore il proprio lavoro, facendolo con determinazione, responsabilità, condivisione, disciplina ed eccellenza, affidando a loro la ditta di via Colletta, un investimento da parte nostra di quasi 7 milioni di euro.
L’alimentare tuttavia non è l’unica sfida che lanciamo ad Ellegi. Oltre a lavorare con determinazione, responsabilità, condivisione, disciplina ed eccellenza chiediamo un impegno costante nell’integrazione. Gli ex dipendenti di Cartotecnica Sa.Ga. infatti avranno il compito fondamentale di insegnare e condividere la propria esperienza relativa alle certificazioni FSC ed ISO 9001:2015, mentre quelli di Ellegi dovranno interiorizzarla, apprendendo un metodo sistematico di lavoro. Questi infatti saranno i primi passi da compiere in vista di future certificazioni.
Questi passaggi saranno seguiti passo dopo passo da noi di Me-Cart che offriremo il nostro supporto. Saranno inoltre resi possibili dall’implementazione del gestionale in uso da Ellegi, prevista entro giugno 2020, al fine di arrivare ad avere i centri di lavoro sincronizzati, un collegamento diretto tra la produzione e gli uffici, un’elaborazione dei report di lavorazione ed i documenti del gestionale in tempo reale. Il nostro investimento in questo senso non si limiterà ai software, ma si concentrerà anche sugli hardware e sulla formazione del personale, cervello e cuore pulsante della nuova Ellegi.
Si informa che i contatti aziendali rimarranno gli stessi utilizzati nella sede di Novellara.