L'esperienza della linea di produzione ENGICO
L’incontro con Induvation è avvenuto a fine 2021 quando ci siamo resi conto che era giunto il momento di dar vita ad un processo di radicale cambiamento. Dopo aver intrapreso l’iter di certificazione ISO 9001, infatti, non ci ritenevamo completamente soddisfatti rendendoci conto di aver bisogno di un partner. L’obiettivo? Voler impostare una crescita strutturata e ponderata.
Induvation è stata quella realtà che, già affermata nel miglioramento continuo di scatolifici, ha dimostrato di saper parlare la nostra lingua, dando risposte concrete alle nostre aspirazioni di crescita.
Siamo quindi partiti da un’analisi dei processi per restare al passo con le dinamiche di mercato in continua evoluzione. A questa attività abbiamo affiancato una scansione approfondita del reparto produttivo, passando dalla logistica interna e dalle procedure di lavoro. Con l'aiuto di un team di consulenti interdisciplinare, Induvation ha saputo motivare i nostri collaboratori, dando inizio con successo al nostro processo di miglioramento continuo basato sui principi Lean.
Questo succedeva oltre un anno fa, da allora è nato il team Lean "WE-CART", (dall’unione dei semi we=noi e Cart) che ha portato avanti tutti i pilastri della teoria Lean, concludendo il primo ciclo di workshop nelle scorse settimane, con l’"Ispezione di base" sulla linea ENGICO.
Questo workshop in particolare segna l'inizio di una gestione organizzata della manutenzione, nell'ottica di una manutenzione che non vada ad agire in emergenza sulla rottura, ma sull’evitare l’usura dei componenti grazie ad una programmazione strutturata di interventi. L'obiettivo del TPM (Total Productive Maintenance) infatti è di aumentare la disponibilità delle macchine e quindi migliorare l'affidabilità delle stesse, evitando interruzioni improvvise ed influenze negative sulla soddisfazione del cliente, causate da ritardi nell’evasione degli ordini.
Nel TPM, i possibili interventi tecnici vengono programmati e le interruzioni pianificate, in modo da avere a disposizione il personale qualificato, i pezzi di ricambio adeguati ed il tempo necessario per agire in efficienza. La manutenzione non viene più considerata come un costo, ma come un investimento, un fattore essenziale per aumentare la produttività della macchina.
Durante il workshop inoltre, gli operatori della macchina sono stati formati dagli addetti alla manutenzione mediante la trasmissione delle competenze. L’obiettivo comune a Me-Cart ed Induvation è, infatti, quello di avere un personale non solo capace, ma anche cosciente di ciò che sta compiendo ogni giorno sulla macchina.
L’obiettivo finale del TPM è la creazione di piani di manutenzione basati sulla documentazione e sulla standardizzazione di ogni processo corrispondente. Questo ci dà la possibilità di rendere autonomi gli operatori di macchina nelle operazioni di manutenzione.
Al centro del progetto che lega Me-Cart ed Induvation ci sono le persone. Il nostro desiderio è che il nostro personale possa lavorare in modo sereno e senza conflitti, grazie a macchinari funzionanti e processi chiari, che continui ad essere motivato nelle proprie attività e nel mantenere il miglioramento continuo in evoluzione costante.
L'adozione di metodi Lean come il TPM rappresenta una scelta strategica per noi, consentendoci di migliorare in modo puntuale i nostri processi, aumentando di conseguenza la produttività, riducendone i costi e migliorandone la competitività sul mercato. Grazie ad Induvation oggi ci sentiamo un'azienda più strutturata, riconoscendo un team interno rinnovato e più motivato. Continuiamo così, pronti per affrontare una nuova linea di produzione e nuove sfide per il futuro!